La Scuola Primaria Parentale: cos’è, come funziona e perché sceglierla

Condividi questo Articolo

La Scuola Primaria parentale è un’opzione educativa che si sta diffondendo sempre di più, soprattutto tra i le persone che desiderano offrire ai propri figli un percorso scolastico personalizzato e in linea con i propri valori, pur senza trascurare la preparazione e le competenze.

Ma cosa significa esattamente “Scuola parentale”? Quali sono le differenze rispetto alla Scuola pubblica? E, soprattutto, è valida dal punto di vista legale e formativo?

In questo articolo risponderemo a queste domande e analizzeremo i principali aspetti di questa scelta educativa.

Cos’è la Scuola Primaria parentale?

La Scuola parentale, nota anche come istruzione parentale, è un percorso educativo in cui i genitori scelgono di occuparsi direttamente dell’istruzione dei propri figli, in alternativa alla scuola tradizionale. Questo metodo è previsto e regolamentato dalla legge italiana (art. 30 della Costituzione e D.lgs. 297/1994).

La Scuola Primaria parentale può essere organizzata in diversi modi:

  1. in famiglia, con i genitori che seguono in prima persona l’educazione dei figli;
  2. in piccoli gruppi, dove più famiglie si uniscono per creare una comunità educativa;
  3. attraverso professionisti, come insegnanti privati e educatori, che affiancano i genitori o lavorano con il loro consenso, anche organizzati all’interno di una struttura privata.

Quest’ultimo caso è quello del Borgo dai Mille Colori, Scuola privata in cui l’idea e i valori di alcuni genitori prendono forma, sempre seguendo le direttive di legge, attraverso percorsi educativi seguiti da una Direttrice e Educatori professionisti che condividono il Progetto Educativo.

Come funziona la Scuola Primaria parentale?

La scelta della Scuola parentale implica un’organizzazione molto accurata.

Per essere riconosciuta a livello statale, devono essere portati a termine alcuni passaggi importanti. Ecco i principali:

  • Comunicazione annuale ad un Dirigente scolastico di una Scuola pubblica
    I genitori, o chi ne fa le veci, devono inviare ogni anno una dichiarazione al Dirigente scolastico della Scuola pubblica di competenza, in cui attestano di possedere le competenze e i mezzi per occuparsi dell’istruzione del figlio, o dei bambini presenti nella scuola.
  • Piano educativo personalizzato
    La Scuola parentale offre grande flessibilità nella scelta dei metodi e dei contenuti didattici. I genitori o gli Educatori possono seguire alla lettera i programmi ministeriali oppure optare per metodi alternativi, come il metodo Montessori, l’educazione esperienziale o altre pedagogie innovative.
  • Esame di idoneità
    Ogni anno, comunque, lo studente deve sostenere un esame di idoneità presso una Scuola statale o paritaria, che verifica l’acquisizione delle competenze previste dal programma ministeriale. Questo esame è fondamentale per convalidare il passaggio alla classe successiva.

Differenze tra scuola parentale e scuola pubblica

AspettoScuola ParentaleScuola Pubblica
ProgrammaPersonalizzabile in base alle esigenze del bambinoFisso, stabilito dal Ministero dell’Istruzione
Metodo educativoPuò includere approcci alternativi ed esperienzialiTradizionale, con possibilità di sperimentazioni limitate
Tempi di apprendimentoFlessibili e adattabiliStandardizzati per tutti gli studenti
Burocrazia delle pratichePiù snella e direttaPiù rigida e con più regole
Esame di idoneitàObbligatorio ogni annoNon richiesto, salvo passaggi straordinari
SocializzazioneA volte limitata a piccoli gruppi o comunità educative, ma aperta nelle attività interclassePiù ampia, per il maggior numero medio di compagni di classe

La Scuola Primaria parentale ha valore legale?

Sì, la Scuola Primaria parentale è perfettamente legale in Italia e permette ai bambini di proseguire il loro percorso educativo senza ostacoli. La validità del percorso è garantita dal superamento degli esami di idoneità annuali, che certificano le competenze acquisite.

Perché scegliere la scuola primaria parentale?

I genitori che optano per questa scelta lo fanno per una varietà di ragioni, tra cui:

  • Approccio personalizzato: ogni bambino può apprendere secondo i propri tempi e interessi.
  • Valori educativi specifici: alcuni genitori desiderano trasmettere valori o principi pedagogici che non trovano spazio nella scuola tradizionale.
  • Flessibilità organizzativa: la scuola parentale permette di gestire gli orari e le attività in modo autonomo.
  • Focus su esperienze pratiche: molte scuole parentali, ad esempio le Scuole in Natura, come il Borgo dai Mille Colori, adottano un metodo educativo esperienziale, che combina attività all’aria aperta e attività al chiuso con il contatto diretto con la natura.

La Scuola parentale Borgo dai Mille Colori: un esempio di innovazione educativa

Nella zona di Roma Est, molte famiglie stanno sperimentando con successo la nostra Scuola parentale: il Borgo dai Mille Colori, una Scuola in Natura basata sul contatto con l’ambiente e l’educazione esperienziale ed emozionale.

Il Borgo è una via di mezzo tra Scuola parentale e Scuola pubblica: è organizzato e gestito da una Direttrice e da uno staff di Educatrici ed Educatori, ma in costante contatto con le famiglie, affinché si mantenga sempre vivo e condiviso il filo che regola ogni attività della Scuola: il nostro Progetto Educativo.

Questo Progetto si fonda su principi come:

  • L’importanza del gioco come metodo educativo.
  • La valorizzazione dell’errore come momento di apprendimento.
  • La promozione dell’empatia e dello sviluppo dell’intelligenza emotiva.

Nella sezione della Scuola Primaria, la Scuola Elementare del Borgo dai Mille Colori, oltre alle normali lezioni necessarie ad imparare le nozioni ministeriali (quando possibile, svolte all’aperto), si organizzano laboratori artistici e attività motorie, giornate nei parchi e percorsi di apprendimento multidisciplinare che integrano scienza, arte e storia.

Grazie ad una gestione della burocrazia più snella, organizziamo diverse uscite didattiche e momenti di confronto, come visite a musei e mostre, interazioni con altri centri e realtà professionali, come aziende agricole, allevatori o apicoltori.

Scopri di più sul Borgo dai Mille Colori!

Un modo differente

La Scuola Primaria parentale rappresenta una valida alternativa alla Scuola tradizionale, offrendo flessibilità, personalizzazione e innovazione. Richiede un impegno costante da parte dei genitori e una pianificazione accurata.

Al Borgo dai Mille Colori, in zona Borghesiana, a Roma, si è trovato un giusto equilibrio tra parentale e statale, grazie all’impegno dello Staff Scolastico.

Se stai cercando un approccio educativo differente, che metta il bambino al centro del processo di apprendimento, il Borgo dai Mille Colori potrebbe essere la soluzione ideale.

Visita il sito e vieni a trovarci per scoprire un modo differente di fare scuola.


Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *